«De tempore». L'enigma dell'ora
I saggi raccolti in questo volume mostrano ancora una volta i molti volti dell'enigma del tempo. Con consapevole eterogeneità, ma con motivate sollecitazioni ad un confronto, offrono nuovi spunti alla millenaria riflessione sul tempo, dove la pluralità di linguaggi e di metodi utilizzati dalle diverse forme del rapporto dell'uomo con il mondo viene messa in risalto sia lungo la storia del pensiero filosofico, sia nella resa poetico-letteraria dell'esperienza e della coscienza della temporalità. Alle problematiche legate all'idea di un tempo 'oggettivo' come ordine misurabile del movimento, e come condizione della causalità, come sorgere, divenire, scorrere degli eventi del cosmo, si affiancano quelle legate alla percezione del tempo 'soggettivo' come insieme di contenuti dell'esperienza vissuta, come struttura della narrazione, come forma inseparabile dalla condizione della spazialità. Il tempo della fisica, il tempo dell'anima, della musica e dell'arte, sono tutti momenti che si propongono qui al lettore con l'unico filo conduttore della ineliminabilità e irriducibilità di ciascuno di questi momenti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it