Il Decamerone. Vol. 1 - Giovanni Boccaccio - copertina
Il Decamerone. Vol. 1 - Giovanni Boccaccio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Decamerone. Vol. 1
Disponibilità immediata
9,78 €
9,78 €
Disp. immediata

Descrizione


La peste in Firenze nel 1348 allontana dalla città e riunisce tre giovani e sette ragazze della buona borghesia di allora, civilmente e delicatamente educati. In una bella casa di campagna, essi stabiliscono un sodalizio tra i più onesti, fondato sull'amicizia e sul comune desiderio di sfuggire al male e alla tristezza che esso ha portato nella loro città. Niente di boccaccesco nei rapporti della brigata dei dieci novellatori, il che può essere interpretato, una volta tanto, in chiave simbolica. L'arte può avere per soggetto argomenti scabrosi o addirittura turpi, partendo tuttavia da intenti di estrema purezza. I giovani, dunque, stabiliscono di raccontarsi a turno delle novelle, sicché, come dice con altre parole l'autore, l'attività dell'uno rechi ogni giorno divertimento e anche ammaestramento agli altri. Il pittore Livio Apolloni ha cercato di cogliere in ogni novella il motivo di un racconto che, attraverso l'illustrazione di un particolare, tende ad una sintesi d'arte. Ecco perché nei suoi disegni i vestiti, i mobili, i particolari dell'arredamento hanno lo stesso valore dei personaggi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

**Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788886992404 Perfetto (Mint) .

Immagini:

Il Decamerone. Vol. 1

Dettagli

XVI-673 p., ill. , Rilegato
9788886992404

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

1313, Firenze

Nato da un amore illegittimo del padre, da piccolo viene mandato a Napoli a far pratica mercantesca; ma dopo un'infelice esperienza Boccaccio decide di dedicarsi completamente alle lettere sotto il consiglio delle più autorevoli figure della corte napoletana. La vita signorile della città angioina incide profondamente nella sua formazione. Decide così di scrivere romanzi d'amore dominati dalla figura femminile di Fiammetta, di cui Boccaccio è innamorato.Nel 1340 viene costretto dal padre a ritornare a Firenze; tra difficoltà economiche continua a scrivere opere ed epistole. Questo duro contatto con le necessità della vita, gli apre la via a più dirette esperienze nella sua città. Si prepara a scrivere il Decameron, l'opera che corona...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it