DecameRoom
Una volta un grande scrittore disse che scrivere è "mettersi davanti a una macchina per scrivere e cominciare a sanguinare". Ecco, non è esattamente questo che l'associazione Voci e Progetti aveva in mente quando ha proposto ai propri soci una serie di incontri dedicati alla scrittura creativa. L'idea, al di là dei risvolti ematici, era quella di creare uno spazio - seppur virtuale - dove ci si potesse incontrare per inventare storie da raccontarci: storie allegre, tristi, divertenti, assurde, paradossali, personali, intriganti, vere. L'idea ci parve da subito innovativa: chi mai, prima di noi, aveva mai pensato di ammazzare il tempo durante un periodo forzato di quarantena raccontando storie ai propri compagni di "reclusione"? Poi qualcuno all'interno del direttivo, che aveva qualcosa di più del semplice battesimo come titolo di studio, ci ha riportato con i piedi per terra, dicendoci che sì, forse qualcuno ci aveva già pensato in passato. E allora abbiamo fatto la cosa più logica da farsi in casi come questi: plagiare il titolo dell'opera che ci ha preceduti. Nasce così il DecameRoom, una raccolta degli scritti prodotti durante gli incontri, frutto di una serie di esercizi che - di volta in volta - il facilitatore proponeva ai partecipanti. Esercizi che avevano come scopo principale quello di far allontanare l'anima dello scrittore dal proprio io, nel tentativo di avviare i partecipanti sulla strada dello scrivere non semplicemente di sé e per sé, ma anche per un pubblico ideale, che un buon scrittore deve sempre aver bene in mente. Il percorso che si è dipanato in queste settimane di incontri dovrebbe essere ben chiaro dalla struttura della presente raccolta: parte da scritti molto personali - quali le pagine di un diario - per poi avviarsi su sentieri più impervi per lo scrittore, con esercizi che invitano l'autore a staccarsi dalle granitiche certezze del proprio vissuto e a camminare su sentieri più stretti e impegnativi, ma che hanno il grande pregio di riuscire ad arrivare a un pubblico più vasto. Il risultato? Lo vedrete voi stessi: una raccolta di scritti che riescono a essere toccanti, divertenti, melanconici, irriverenti e comunque sempre freschi, originali e che ben illustrano il desiderio di raccontarsi e di raccontare dei partecipanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows