Cesare Beccaria scrisse Dei Delitti e delle Pene nel 1764, questa opera ha rivoluzionato la cultura giuridica e il diritto e processo penale come oggi lo conosciamo. Con questa opera si propone l' abolizione della tortura e della pena di morte introducendo così i principi di proporzione di giusta proporzione fra reato e pena e di giusta e pronta applicazione di quest’ultima affinché essa sia pubblica, necessaria, minima, giusta date le circostanze, proporzionata al delitto e dettata dalle leggi. Inoltre Beccaria ritiene che il fine delle pene non deve essere solo afflittivo, ma anche rieducativo. Dei Delitti e delle Pene è un' opera che ha scosso le coscienze di tutta l'Europa e oggi rappresenta la "pietra miliare" del moderno processo penale, un' opera di civiltà, semplicemente universale ! Un giurista o semplicemente un appassionato di diritto deve leggere questo libricino assolutamente, è un must !
Venditore:
Informazioni:
205 pp., brossura, ottimo
Immagini:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:9
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Davide Cangemi 18 settembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it