Un grande classico del pensiero politico, largamente dimenticato.
Dei doveri dell'uomo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,20 €
Nel 1860, in un’Europa instabile e disuguale non dissimile all’attuale, Mazzini pubblicò il “libretto”, così lo definì, Doveri dell’uomo. Un messaggio costruttivo e progressista, laico e profondamente etico. Appare oggi attuale e vitale nel riaffermare il bisogno di un senso di appartenenza e coesione sociale laddove pesanti nubi di egoismo, edonismo e autoreferenzialità si addensano sul presente. Tale concretezza è anche la ragione della sua modernità, nonché della sua incredibile diffusione – ha venduto un milione di copie tra 1860 e 1960 – e dell’influenza che ha avuto in diversi angoli del pianeta.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Daniele 22 agosto 2025Classico
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it