Uno dei tanti
Quale significato ha la teoria dell'attaccamento per la prassi psicoterapeutica? La questione da un po' di tempo viene discussa negli ambienti clinici in modo ampio e in parte controverso. Sebbene John Bowlby abbia gettato le basi della teoria dell'attaccamento più di cinquanta anni fa, è sorprendente notare come tale teoria in tempi recenti susciti un aumentato interesse nella cerchia di esperti orientati secondo la psicologia del profondo. La teoria dell'attaccamento, che usa i concetti di sicurezza e insicurezza (del legame) come pilastri del suo fondamento teoretico, si fonda proprio sull'affettività centrale e sulla preoccupazione principale dell'uomo odierno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it