I temi dell'Italia unita e indipendente e dell'aspirazione rivoluzionaria alla libertà e all'uguaglianza sono i fili conduttori che legano gli scritti politici proposti in questo volume. Proprio "Dell'unità italiana" si intitola il primo saggio della raccolta, nel quale Mazzini muove una radicale critica al federalismo, illustrando i motivi per cui l'Italia doveva "costituirsi repubblicana, una e indivisibile". Una riflessione oggi più che mai attuale, che smonta il mito federalista e afferma con forza la necessità di uno stato italiano forte e solidale. Seguono gli scritti "D'alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia", "istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia" e infine il saggio "Interessi e principi".
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it