Della relatività e del pluralismo dei valori. Saggio di teoria culturale intorno all'arbitrarietà del linguaggio e dei concetti
Il volume nasce dalla considerazione di come il linguaggio e le nozioni umane siano artificiali e arbitrarie, e dall'esigenza di comprendere fino a che punto la loro arbitrarietà comporti relativismo dei valori. Si sosterrà che è il pluralismo, come molteplicità di ragioni etiche soggettive, a porre un argine al relativismo etico stesso, poiché risponde alla volontà (a quel senso intenzionato dell'agire) razionale dei singoli di garantirsi un ordine sociale convenzionale fondato sul rispetto dei diritti fondamentali, o naturali, propri e dei propri simili, dal diritto alla vita alla libertà di pensiero. Se il modello della società aperta incarna tale ordine sociale, pure occorre che non conceda diritto di cittadinanza a visioni apertamente nemiche del pluralismo, o correrà il grave paradossale rischio di negare se stessa.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it