Democracy: Eleven writers and leaders on what it is – and why it matters - Margaret Atwood,Mary Beard,Erica Benner - cover
Democracy: Eleven writers and leaders on what it is – and why it matters - Margaret Atwood,Mary Beard,Erica Benner - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Democracy: Eleven writers and leaders on what it is – and why it matters
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


This is an exceptional moment for democracy. In the year of elections, read Margaret Atwood, Mary Beard, Lea Ypi, Elif Shafak and more on what democracy means - and why it matters. In 2024, nearly half the world will take part in a national election, with billions heading to the polls. It's a thrilling, unprecedented opportunity for change - yet democracy is also under threat. Women are at the forefront of the fight for democratic rights, as well as being the most vulnerable when those rights disappear. Here, eleven extraordinary women - leaders, philosophers, historians, writers and activists - explore democracy's power to uplift our societies. Between its ancient origins and its modern challenges, they share a vision for a better future - one we can build together.

Dettagli

Testo in English
176 x 110 mm
111 gr.
9781805223719

Conosci l'autore

Foto di Margaret Atwood

Margaret Atwood

1939, Ottawa

Margaret Atwood è una delle voci più note della narrativa e della poesia canadese. Laureata a Harvard, ha esordito a diciannove anni. Scrittrice estremamente prolifica, ha pubblicato oltre venticinque libri tra romanzi, racconti, raccolte di poesia, libri per bambini e saggi. Ha scritto, inoltre, sceneggiature per la radio e la televisione canadese. Esordì nel 1961 con la raccolta di versi Double Persephone, alla quale seguì, nel 1964, Il gioco del cerchio. Si tratta di opere nelle quali viene affrontato il tema dell'identità culturale canadese, che sarà il filo conduttore anche delle raccolte poetiche successive; tra queste si ricordano Procedure per il sotterraneo (1970), Storie vere (1981), Interlunare (1984). La condizione della donna è...

Foto di Mary Beard

Mary Beard

1955, Much Wenlock (Inghilterra)

Mary Beard insegna al Newnham College di Cambridge ed è curatrice per l’antichità classica del «Times Literary Supplement». Accademica di fama internazionale, è fellow della British Academy e membro dell’American Academy of Arts and Sciences. Tra i suoi numerosi libri, molti dei quali tradotti in italiano, ricordiamo Il Partenone (Laterza 2006), Il Colosseo. La storia e il mito (Laterza 2008), Prima del fuoco. Pompei, storie di ogni giorno (Laterza 2011), SPQR. Storia dell’antica Roma (Mondadori 2016), Fare i conti con i classici (Mondadori 2017), Pompei. Vita quotidiana in una città dell'antica Roma (Mondadori 2017), Donne al potere. Per troppo tempo le donne sono state messe a tacere (Monbdadori 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail