Democrazie e democratizzazioni
I temi della democrazia e della democratizzazione sono oggi centrali nel dibattito delle scienze politiche e non, già per il fatto che la maggioranza dei regimi politici del mondo non è democratica. La grave crisi economica che a partire dal 2008 ha colpito il mondo occidentale ha, talvolta, attaccato il sistema economico e politico attuale e diffuso un'elevata sfiducia nelle popolazioni, come dimostrato dalla comparsa di numerosi partiti o movimenti di protesta, talvolta populisti e anti-sistema. E, tuttavia, sempre più Stati cercano di avvicinarsi alla democrazia combattendo le dittature. È chiaro che la democrazia, in assenza di alternative migliori, è il regime politico maggiormente auspicabile per l'umanità. La democrazia è, infatti, l'unico regime politico in cui vengono rispettati appieno diritti civili e politici, le libertà di stampa, di associazionismo, di protesta e le libertà economiche, quali, ad esempio, la proprietà privata, la libertà d'impresa e molte altre. Inoltre, gli stati democratici sono di gran lunga quelli in cui vi è un maggiore benessere economico dei cittadini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it