Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il demone meschino - Fëdor Sologub - copertina
Il demone meschino - Fëdor Sologub - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 134 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Russia
Il demone meschino
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
12,41 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
12,41 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il demone meschino - Fëdor Sologub - copertina

Descrizione


Con il personaggio di Peredonov, un insegnante paranoico, vittima e persecutore di una società angusta e squallida, Sologub ha creato un archetipo simbolico di suggestiva follia e di agghiacciante crudeltà. Narrandone l'ossessiva attesa di promozione sociale e i malvagi propositi, l'autore gli affianca un fantasmatico al-ter ego, il demone «Nedotykomka», mostro della ragione o incubo proiettato. Nella vicenda, immersa nelle tonalità cupe e realistiche della provincia russa di fine Ottocento, lo scrittore alterna con sapienza, assecondato da una perfetta duttilità stilistica, realtà e fantasia, satira e grottesco, commedia e tragedia. Così "Il demone meschino" rivela la sua vera vocazione: presentare, nei connotati puntuali della vita cittadina, una disperata allegoria dell'esistenza umana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2014
Tascabile
28 febbraio 2014
352 p., Brossura
9788811810667

Valutazioni e recensioni

 Il Letterato
Recensioni: 5/5
Tra crudeltà e follia

Questo romanzo di Fedor Sologub, ambientato in una ignota località della provincia russa, mette in scena le vicende di tale Peredonov, professore di ginnasio, un personaggio, crudele, meschino, superstizioso e paranoico che ha come unico obiettivo quello di ottenere una promozione lavorativa. Tutto il romanzo è pervaso da un'atmosfera irreale, a tratti cupa e angosciante (in cui si muovono diversi personaggi, quasi nessuno dei quali può definirsi "positivo"). Perendonov precipita sempre più nel baratro della follia, fatta di allucinazioni terribili e deliri di persecuzione diretti contro tutto e tutti, in un'escalation che si conclude con un gesto estremo che conclude il romanzo. Un opera colossale che ben si adatta ai tempi moderni e di cui descritte, ahimé putroppo fin troppo bene, la lodo degenerazione. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Sull’intero romanzo aleggia atmosfera, spesso grottesca, di generale follia . Siamo immersi nella dura realtà di una sperduta provincia russa, fatta di miseria, ignoranza, violenza ed alcolismo, dove incontriamo Peredonov, un professore di ginnasio sadico e paranoico, tormentato dall’ “innafferabile", una piccola e informe creatura e da altre allucinazioni. Non solo Peredonov, ma anche quasi tutti gli altri personaggi manifestano sintomi evidenti di varie psicopatologie. Una lettura accattivante dove possiamo trovare realtà e fantasia, satira e grottesco, commedia e tragedia.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Sologub presenta, in maniera sublime, le vicende di un piccolo paese russo, dove le persone sono bigotte, invidiose, pettegole e religiose. I personaggi sono molti, ed i nomi russi non aiutano, ma pagina dopo pagina sarà sempre più semplice riconoscerli. Inoltre Sologub di ognuno di loro ci lascia una descrizione minuziosa e dettagliata. Peredònov è un insegnante del ginnasio, conteso da molte donne del paese. C’è Volòdin che sembra un montone, Varvàra sciatta ed imbrogliona, la Verìga calcolatrice e spavalda, le signorine Rutilov civette e spensierate, la Grusina pettegola e maligna e il giovane Sasa, ingenuo e timido. Tutto ruota intorno a Peredònov ed alla sua voglia di diventare ispettore. Sologub ci presenta un’opera completa e geniale, dove possiamo trovare realtà e fantasia, satira e grottesco, commedia e tragedia. Spero di avervi convinto ad avvicinarvi a questo autore, io ne sono rimasta incantata. Lo consiglio vivamente sia agli amanti dei russi sia a chi avesse intenzione di avvicinarsi a questi autori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Sologub

(Pietroburgo 1863 - Leningrado 1927) scrittore russo. Nato a Pietroburgo in una famiglia di umile estrazione, fu maestro e poi ispettore scolastico in cittadine di provincia. Nel 1890 fu trasferito a Pietroburgo, dove entrò in contatto con i circoli modernisti e simbolisti; dopo i primi successi letterari, poté dimettersi dall’insegnamento e vivere dell’attività di scrittore. Il capolavoro in prosa di S. è Il demone meschino (1905), che alcuni critici giudicano il più perfetto romanzo russo dopo Dostoevskij. L’apparente realismo dell’ambientazione (il sottomondo burocratico, piccolo-borghese e piccolo-nobiliare di una cittadina russa) nasconde un vasto disegno simbolico, in cui la vita di provincia, argomento di molta letteratura satirico-sociale, diviene cupa allegoria della vita, con l’inesorabile...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore