Il dèmone toccatoci in sorte - Adriano Lanza - copertina
Il dèmone toccatoci in sorte - Adriano Lanza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Il dèmone toccatoci in sorte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro riprende il tema trattato ne "Il codice dell'anima" di James Hillman, che intendeva reintrodurre nella psicologia la nozione antica del "daimon", personificazione del destino che sovraintende al corso della vita dell'individuo: nozione trascurata, ma ancora valida per proporne un approfondimento. Un riferimento privilegiato viene fatto a Schopenhauer, che a quel tema aveva dedicato un saggio. Il discorso è strutturato secondo una scansione paradigmatica di fasi di comprensione del significato attribuibile alla propria situazione esistenziale, che dovrebbe condurre a partire dalla primitiva accettazione ingenua, passando attraverso un momento di rottura, alla riconciliazione con la realtà.

Dettagli

1 aprile 2006
143 p.
9788871863245

Valutazioni e recensioni

  • Il libro parla del "Daimon". Il significato di Daimon può venire accostato per certi versi all'angelo custode (fonte: Wikipedia alla voce Demone). Il Daimon sovrintende la vita di un individuo da quando e' nato (cioe' vigila e interviene affinche' il destino di un individuo si svolga come previsto dal destino stesso). Da cio' si deduce che cio' che pensiamo e quindi che facciamo non e' semplicemente fonte del nostro libero arbitrio (cioe' della facoltà di operare e di giudicare secondo nostra ragione e la nostra volonta'). Al limite possiamo operare scelte ma nel limite di cio' che il destino ha gia' deciso. Secondo l'autore: Il libro riprende il tema trattato ne "Il codice dell'anima" di James Hillman, che intendeva reintrodurre nella psicologia la nozione antica del "daimon", personificazione del destino che sovraintende al corso della vita dell'individuo: nozione trascurata, ma ancora valida per proporne un approfondimento. Un riferimento privilegiato viene fatto a Schopenhauer, che a quel tema aveva dedicato un saggio. Il discorso è strutturato secondo una scansione paradigmatica di fasi di comprensione del significato attribuibile alla propria situazione esistenziale, che dovrebbe condurre a partire dalla primitiva accettazione ingenua, passando attraverso un momento di rottura, alla riconciliazione con la realtà. la descrizione dell'autore pone attenzione sul fatto che il discorso del libro e' strutturato con l'analisi di esempi (di riferimento, detti anche Paradigmi), attribuibili e imputabili alle persone esistenti nel mondo terreno.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it