Uno straordinario intreccio, orchestrato con grande maestria, fatto di segreti, reticenze, malizie, maschere e convenzioni che dona alla scrittura una inquietante aria mefitica. L’aspetto grottesco poi, molto marcato, quasi ossessivo, non serve che a denudare esistenzialmente la banalità del male. L’abilità di Dostoevskij di tratteggiare i personaggi attraverso una controllatissima miscela di meticolosità descrittiva e vuoti di scrittura è impressionante. Il nichilismo come problema morale e messa in questione della possibilità d’un’etica che si fondi sull’assoluto d’una realtà umana nuda, svincolata il più possibile da ogni concrezione storica, ideologica e religioso- metafisica. L’astratto dell’ideologia che si scontra col concreto dell’esistenza e soprattutto, colla complessità della miseria umana.
"L'uomo non ha fatto altro che inventare Dio per vivere senza uccidersi."
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
L'orgia di distruzione descritta nelle ultime pagine è stata spesso citata come un esempio della tendenza dell'autore al sensazionalismo. La furia dionisiaca dell'azione non solo cancella ogni facile interpretazione del rapporto tra bene e male, ma evidenzia la sostanziale fragilità di una società sempre più alienata dalle certezze morali e dagli insegnamenti della Chiesa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it