I derivati nelle PA locali. Origine, dimensione e criticità
L'applicazione dei derivati finanziari nelle pubbliche amministrazioni locali è un fenomeno che negli ultimi anni ha assunto una notevole rilevanza ed un'ampia diffusione, sino a divenire un tema di profonda attualità. Il decentramento di funzioni e di poteri agli enti territoriali non è stato seguito da una corrispondente crescita dell'autonomia fiscale: i tagli ai trasferimenti erariali e l'imposizione di limiti alla spesa hanno determinato una crescita dell'indebitamento locale, sostenuta mediante il ricorso al mercato dei capitali. Il volume si propone di analizzare le cause che inducono le amministrazioni pubbliche locali a ricorrere ai derivati. I saggi riportati all'interno della presente pubblicazione - che derivano dagli interventi e dalle considerazioni emerse nel corso di un seminario organizzato dal Consiglio regionale dell'Umbria a Perugia nel 2008 - cercano anzitutto di offrire un contributo per fare chiarezza attorno ad un tema che, nonostante gli echi della cronaca, non è stato ancora indagato a fondo, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti scientifico-istituzionali della questione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it