Design e antropologia. Riflessioni di un non addetto ai lavori - Gian Piero Frassinelli - copertina
Design e antropologia. Riflessioni di un non addetto ai lavori - Gian Piero Frassinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Design e antropologia. Riflessioni di un non addetto ai lavori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Un viaggio alla scoperta di una via alternativa alla progettazione, troppo spesso negata se non addirittura subita, per trovare una nuova e sorprendente strada verso la realizzazione degli oggetti e degli spazi». - Gianfranco Bombaci

«Gian Piero Fressinelli offre chiavi di lettura a quell'universo che, pur dettando lo stile al mondo, fatica a trovare spazio nelle nostre case, e non soltando per ragioni di prezzo» - Paolo Casicci, Il Venerdì

Gian Piero Frassinelli si è interessato, sin dagli anni universitari, all’analisi dell’architettura nell’ottica dell’antropologia culturale. Da membro del Superstudio, il celebre gruppo fiorentino, ha introdotto l’antropologia come disciplina di stimolo per l’architettura e per il design radicale, specie negli ultimi lavori, dedicati alla Cultura materiale extraurbana e volti a una radicale critica del funzionalismo. Più di recente è tornato sull’argomento in una serie di lezioni, qui raccolte e riviste in modo organico. Frassinelli si dedica inizialmente all’analisi pre-progettuale e alla definizione del design e dei problemi etici che solleva, per passare poi in rassegna una «galassia di oggetti», dalla bottiglia di birra alla tavoletta di cioccolata fino alla bomba a mano (oggetti con caratteristiche fisiche simili, ma destinati a un uso profondamente diverso), dagli utensili degli aborigeni ai modelli matematici ed economici, concludendo con la rivalutazione di un designer oggi dimenticato, ma attualissimo, Victor Papanek.

Dettagli

14 febbraio 2019
Libro universitario
262 p., ill. , Brossura
9788822902672

Conosci l'autore

Foto di Gian Piero Frassinelli

Gian Piero Frassinelli

1939, Porto San Giorgio

Sin dagli anni universitari pubblica saggi e articoli di architettura e antropologia. Dal 1973 collabora con lezioni e seminari al corso di Plastica ornamentale, tenuto da Adolfo Natalini presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Dopo lo scioglimento del Superstudio, prosegue la carriera professionale dedicandosi a ristrutturazioni e progetti di architettura, alcuni dei quali realizzati, come ad esempio il Vierwindenhuis – la casa dei quattro venti – inaugurato nel 1990 ad Amsterdam. Dal 2012 al 2017 ha tenuto dei corsi di antropologia presso lo IED, Istituto Europeo del Design di Roma. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Architettura impropria (Sagep, Genova 2017) e i due volumi del Superstudio editi da Quodlibet: La vita segreta del Monumento Continuo. Conversazioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it