La devozione popolare a Napoli
Con un linguaggio semplice e conviviale, Giulio Mendozza ci conduce nell'affascinante mondo della "devozione popolare a Napoli", coacervo disordinato di credenze dove spesso il sacro si confonde con il profano. Con un susseguirsi di immagini e racconti, che colpiscono vivamente la fantasia, ma con altrettanti puntuali e precisi riferimenti storici, l'autore ci racconta dei luoghi, dei personaggi e dei miti che hanno alimentato nei secoli il vivo e intenso sentimento religioso dei napoletani. Dalla Madonnina di Don Placido ai carri allegorici di Piedigrotta, dall'antichissimo culto di S. Gennaro al pellegrinaggio di Montevergine, passando per Padre Rocco e le sue edicole votive fino alle "anime pezzentelle" del cimitero delle Fontanelle, Mendozza passa in rassegna quelli che sono i simboli sostanziali della pratica devozionale popolare; storie che appartengono al passato ma che ancora oggi sopravvivono perché rappresentano la tradizione popolare napoletana che dai palazzi dei nobili sono arrivate fin nei vicoli di Napoli lasciando intatto tutto il loro fascino e mistero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it