I dialetti pugliesi e salentini raccontati quasi esclusivamente tramite la fonetica e la fonologia. Lavoro molto parziale, Peccato
Dialetti d'Italia. Puglia e Salento
La Puglia geografica è nettamente divisa in due diverse sub-regioni linguistiche: a nord, la Terra di Bari con la Capitanata e, a sud, il Salento. Il volume descrive e, per quanto possibile, spiega tale diversità, a cominciare da certe differenze fonetiche (specie nel settore del vocalismo) e dalle conseguenze che queste hanno avuto sulla morfologia nominale e verbale, che, nei dialetti foggiano-baresi, è ben diversa da quella salentina. D'altra parte, la Puglia è stata terra di incontro, e talora scontro, di non poche tradizioni latamente culturali, e dunque anche linguistiche, diverse (greco anzitutto, e poi, in varia misura, longobardo, arabo, slavo, francese, catalano, spagnolo, albanese) e anche di questo si è tenuto conto nel libro, in ambito sintattico (col dibattuto influsso greco sui dialetti salentini) e lessicale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LadyC 18 aprile 2025Un'occasione mancata
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it