Un'edizione straordinariamente curata da un grandissimo storico della filosofia quale è il prof. Marcello Zanatta, specializzato da sempre nell'aristotelismo. La raccolta comprende i dialoghi giovanili dello Stagirita, presentati da ampie introduzioni storico-culturali dell'autore, oltre che da una varietà di nuovi frammenti e testimonianze classiche, che vogliono evidenziare come l'esperienza giovanile di Aristotele fu l'elemento che caratterizzò le sue mature considerazioni, partendo da presupposti culturali Accademici e personali, proponendo una lettura, del periodo di appartenenza aristotelica all'Accademia, totalmente innovativa e legata ad un periodo giovanile che sarà, per lo Stagirita, la fonte di un'infinita sapienza da elaborare con gli studi. Di rilevante importanza sono quei dialoghi come "Protrettico", "Sulla filosofia", "Sul regno", "Sulle colonie", "Eudemo", "Grillo", rispettivamente legati a capisaldi del pensiero maturo del filosofo: disamina sulla sapienza e sul concetto di filosofia, tema politico, psicologia, concezione della retorica con evidente distacco sofistico e proposta di una retorica che possa essere arte del bene. In altre parole l'opera si presenta come il punto di partenza, curato prestigiosamente, da cui avviare le indagini su Aristotele, per imbattersi poi nel cuore delle trattazioni mature, quella metafisica su tutte.
Dialoghi. Testo greco a fronte
Nel 367 a.C. Aristotele, diciassettenne, entrò nell'Accademia e vi rimase per vent'anni, allontanandosene solo alla morte di Platone (348 a.C.), quando la direzione della scuola toccò a Speusippo. Al periodo accademico risalgono i cosiddetti "Dialoghi", in cui si trova la prima formulazione delle basilari dottrine del filosofo, non poche delle quali resteranno immutate anche nelle sue successive riflessioni, mentre altre vedranno ulteriori sviluppi teorici. Tra i temi di maggior spicco troviamo le riflessioni sui poeti e sulla retorica, la questione delle idee, la dottrina dell'anima, dell'eternità e della divinità del mondo, le considerazioni politiche offerte ad Alessandro Magno, del quale Aristotele fu precettore, nonché importanti analisi etiche. In questa edizione Marcello Zanatta spiega l'origine e la struttura dei testi, illustrandone le problematiche e i temi principali.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Armando d'Ippolito 20 marzo 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it