Diari di guerra e di prigionia. 1942-1947
"Il motivo per cui i manoscritti vengono ripresi oggi (dopo la morte di Enzo Colantoni) e pubblicati integralmente, senza il timore di violare il riserbo dell'autore, è perché essi costituiscono la testimonianza necessaria di una vicenda personale che è diventa la storia collettiva di una generazione, della quale - anche attraverso la scrittura - si può leggere e tramandare il percorso di formazione. La storia di Colantoni è simile a quella di coloro che, nati e cresciuti sotto la tirannide fascista, hanno prima condiviso le cause e gli ideali del regime e poi, in seguito a numerose e travagliate vicende, ne hanno finalmente comprese le storture e le aberrazioni, cercando di riscattare le precedenti scelte, alcuni anche al prezzo della vita." (dall'Introduzione di C. Brancaleoni)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it