I diari in volgare romanesco di Stefano Caffari (1417-1452). Riedizione e commento linguistico
Il nobile mercante romano Stefano Caffari redige nella prima metà del Quattrocento delle memorie per noi preziose nel contenuto, a metà tra storia familiare e cronaca cittadina, ma soprattutto nella forma, in quanto ci permettono di indagare un periodo cruciale per la trasformazione del volgare dell'Urbe. Grazie alla riedizione dei manoscritti originali, all'analisi sistematica dei vari livelli linguistici (grafia, fonetica, morfologia e morfosintassi) e a un glossarietto delle voci più caratteristiche, emerge un testo che da una parte è ancora spiccatamente legato al romanesco di prima fase, dall'altra presenta già alcune spie delle innovazioni, toscaneggianti e no, che prenderanno piede di lì a qualche decennio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:4 aprile 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it