Il diario politico di Francesco Cocco Ortu (1922-1929). Dalla deligittimazione del sistema parlamentare alla legittimazione della dittatura fascista
"Francesco Cocco Ortu è il decano del parlamento italiano con 48 anni di presenza ininterrotta a Montecitorio (1876-1924). Liberale e monarchico, ma soprattutto leale garante delle prerogative costituzionali. Nella convulsa giornata del 28 ottobre 1922 sarà protagonista di un clamoroso scontro con Vittorio Emanuele III in merito alla nomina di Mussolini quale presidente del consiglio. Ne subirà le conseguenze dal punto di vista politico: sconfitto alle elezioni e mai nominato senatore dal re, nonostante fosse stato per dieci anni ministro. Dalla marcia su Roma prende avvio un prezioso diario dove la cronaca sull'attività liberticida del regime si intreccia con le riflessioni sulle responsabilità della classe dirigente liberale...".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it