Didattica inclusiva con la LIM. Strategie e materiali per l'individualizzazione. Con CD-ROM
La lavagna interattiva multimediale sta mostrando nelle nostre scuole le sue potenzialità per quanto riguarda la capacità di coinvolgimento degli alunni, la promozione di forme di lavoro collaborativo, l'utilizzo simultaneo di canali comunicativi diversi, l'adattamento e la riorganizzazione dei materiali di studio. La LIM ha carattere universale, promuove una didattica compatibile con i cardini dell'inclusività: l'individualizzazione, la creazione di un ambiente resiliente e cooperativo, lo sviluppo di strategie metacognitive. La sfida ora è quella di coniugare l'innovazione rappresentata dalla LIM con l'esperienza trentennale maturata nella scuola italiana in tema di integrazione e di inclusione, evitando di fare della lavagna interattiva un semplice ausilio di sostegno per alunni con bisogni educativi speciali, così come è accaduto in passato con altre tecnologie. Numerosi esempi pratici, suggerimenti operativi e risorse da utilizzare in classe (CD-ROM allegato) consentono all'insegnante di cogliere i grandi benefici di una didattica con la LIM per una scuola che sia davvero inclusiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it