Didattica universitaria e sviluppo delle «soft skills»
Il desiderio di incrementare la qualità e l’efficacia dell’istruzione superiore induce il docente universitario ad interrogarsi sulle attività che possano offrire agli studenti del proprio corso, stimoli intellettuali ed esperienze operative. La progettazione di attività formative dirette allo sviluppo delle soft skills implica, da una parte l’individuazione delle caratteristiche e delle componenti che le caratterizzano e, dall’altra, l’effettuazione di un bilancio di quelle già acquisite dagli studenti. Le attività didattiche proposte, che sono state sperimentate in modalità Flipped, alternando momenti di formazione in presenza e a distanza, sono state progettate per sostenere negli studenti: la percezione di autodeterminazione, cioè il senso di essere all’origine delle proprie scelte e delle proprie azioni; la percezione di avere a disposizione le risorse interne necessarie al conseguimento degli obiettivi desiderati; il sentirsi capaci di gestire se stessi nel portare a termine i compiti affidati o scelti; il senso di progresso, il percepire che attraverso il proprio impegno si può migliorare. Il volume si articola in sei capitoli che offrono indicazioni didattiche e orientamenti metodologici, corredati da esemplificazioni operative scaturite da interventi sul campo in cui ci si è avvalsi di modalità di insegnamento-apprendimento prevalentemente induttive e per scoperta guidata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it