Die Juxheirat - CD Audio di Franz Lehar,Franz Lehàr Orchestra
Die Juxheirat - CD Audio di Franz Lehar,Franz Lehàr Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Die Juxheirat
Attualmente non disponibile
50,58 €
50,58 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Franz Lehár (1870-1948): Die Juxheirat (Il finto matrimonio), operetta in tre atti su libretto di Julius Bauer.
Prima registrazione mondiale di una originalissima operetta di Franz LehárJulius Bauer, un intellettuale conosciuto non solo per i suoi scritti intelligenti, originali e pieni di arguzia ma anche – e forse soprattutto – per essere uno dei critici teatrali più influenti di Vienna, scrisse nel 1904 il libretto dell’operetta Die Juxheirat (Il finto matrimonio). Quest’opera brillante, vivace, vigorosa e sotto molti aspetti sorprendente si collocava molto avanti rispetto allo spirito dei suoi tempi, essendo basata su una vicenda vagamente ispirata alla Bisbetica domata di Shakespeare, ma portata alle estreme conseguenze. Nel caso di Die Juxheirat la bisbetica è rappresentata da una vedova frustrata e dalle idee fieramente femministe, mentre il protagonista maschile si pone agli antipodi del Petruccio shakespeariano, un uomo stressato, irritabile e desideroso solo di vivere serenamente la sua storia d’amore. Michael Lakner – che all’epoca della registrazione di questa operetta ricopriva l’incarico di direttore artistico del Lehár Festival – ha dichiarato nel corso di un’intervista: «Sono estremamente orgoglioso di questa operetta, basata su una vicenda ambientata negli Stati Uniti dei primi anni del XX secolo. Il nome di Franz Lehár è oggi conosciuto soprattutto per La vedova allegra, il suo più grande successo a livello internazionale, ma un anno prima aveva già scritto un capolavoro come Die Juxheirat. Purtroppo, nel corso della sua vita questa operetta venne messa in scena solo quaranta volte. Al Lehár Festival abbiamo deciso di presentare questa deliziosa operetta in forma semiscenica». «Il direttore Markus Burkert ha elaborato e ricostruito l’operetta nota per nota e i professori d’orchestra hanno studiato la loro parte con la massima attenzione possibile. Il direttore e i musicisti hanno poi trasferito questa cura nell’interpretazione, eseguendo i bellissimi valzer, le marce e i brani d’insieme con una verve molto coinvolgente. Il fatto che la Franz Lehár Orchestra sia in grado di produrre un suono d’insieme brillante e di meravigliosa trasparenza contribuisce a renderla la formazione ideale per il genere dell’operetta» (BR-Klassik Operetta Review). Nel complesso, ci troviamo di fronte a un’operetta di Lehár vigorosa, ricca di spunti innovativi e del tutto priva delle melensaggini sentimentali che vengono spesso associate a questo compositore – una vera scoperta!

Dettagli

CPO
1 luglio 2017
0761203504923

Conosci l'autore

Foto di Franz Lehar

Franz Lehar

1870, Komárom

Compositore ungherese. Dopo gli studi al conservatorio di Praga, esordì come violinista in orchestra. Fu successivamente direttore di banda in vari reggimenti austro-ungarici; dal 1902, dopo le dimissioni dall'esercito, si dedicò interamente alla composizione. Nel 1905 colse il primo grande successo, di risonanza internazionale, con l'operetta Die lustige Witwe (La vedova allegra). Seguirono, nell'arco di un trentennio, non meno di 30 operette, composte nelle forme vivaci e nello spirito scintillante del repertorio leggero viennese, legato ai nomi famosi degli Strauss, di J. Lanner e di F. von Suppé. Fra le più celebri si ricordano: Wiener Frauen (Dame viennesi, 1902), Der Graf von Luxemburg (Il conte di Lussemburgo, 1909), Zigeunerliebe (Amore di zingaro, 1910), Eva (1911), Liebellentanz...

Brani

Disco 1

1 Genug, ihr sprengt mir ja die Ohren (1. Akt)
2 Trinken wir noch eins
3 Die Luft ist rein
4 Und nun, Miss Grant
5 Also hier das Revier
6 Mein lieber Herr von Recken...
7 Sie also, mein süßestes Herrchen
8 Bitte, später
9 Meine Hochachtung
10 O du Böser
11 So geben Sie doch acht!
12 Es hört sich wie ein Märchen an
13 Entr'acte (2. Akt)
14 Nein, diesmal sollen Sie
15 Was seh ich?
16 Mein Ritter muss ein Künstler sein

Disco 2

1 Mit diesem Trübsalblasen
2 Sie kommen mir wahrhaftig vor
3 Nun meine Damen
4 Was könnte man ersinnen?
5 Was geht hier vor?
6 So wär' es wahr
7 Ich habe mit dir zu sprechen
8 Was zaudern Sie?
9 Das nennen Sie einen Kuss?
10 Bei Gott, ich wollte
11 Die Sache trollt mir durch den Kopf
12 Hei, das war ein Fahren
13 Entr'acte (3. Akt)
14 Ich stutze und putze den Nagelrand
15 Und was haben Sie für Nachrichten
16 Wozu den Mann bekämpfen?
17 Ach meine Schwägerin
18 Ging ein Knab' im Mondenschein
19 Meine liebe Freundin
20 Tiefes Schweigen in der Runde
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail