Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 98 liste dei desideri
Dieci cose da sapere sull'economia italiana prima che sia troppo tardi
Disponibilità immediata
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
6,70 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
6,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
6,70 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
6,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Bookat
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Biellese
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dieci cose da sapere sull'economia italiana prima che sia troppo tardi - Alan Friedman - copertina
Chiudi
Dieci cose da sapere sull'economia italiana prima che sia troppo tardi

Descrizione


«In questo libro ho cercato di raccontare in modo semplice l’economia, un argomento che tocca le vite di tutti noi, spiegando come funzionano davvero le cose, dove stiamo andando e cosa possiamo fare per salvarci. Finché siamo in tempo.» (Alan Friedman)

Avrò mai una pensione? L’Europa ci aiuta o ci danneggia? Chi paga il salvataggio delle banche? Capire come funziona l’economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro. "Dieci cose da sapere sull’economia italiana di Alan Friedman è un libro scritto con un linguaggio comprensibile, lontano da quello degli addetti ai lavori, indispensabile per tutti coloro che non vogliono essere più strumentalizzati dagli imbonitori della politica. Numeri, cifre e statistiche reali per rispondere con la verità dei fatti a chi promette facili soluzioni, per controbattere ai politici che lanciano proclami e mentono su questioni importantissime: perché l’Italia non cresce più? Perché non crea più posti di lavoro? Perché gli italiani sono i più tassati d’Europa? Di quale politico italiano ci si può fidare di più? Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
29 gennaio 2018
252 p., Rilegato
9788822714190
Chiudi

Indice

Indice

I. Il debito pubblico, una vera bomba a orologeria
II. Perché l’Italia non cresce di più?
III. Perché l’Italia non crea più posti di lavoro?
IV. Qual è la verità sul sistema bancario italiano?
V. Ma è vero che gli italiani sono i più tassati d’Europa?
VI. Avrò mai una pensione?
VII. Come funzionano i mercati finanziari? E chi li manovra? Consigli per i risparmiatori
VIII. L’Europa ci aiuta o ci danneggia? E l’euro ci fa bene o male?
IX. Che voti diamo ai politici?
X. Cosa ci riserva il futuro?

Valutazioni e recensioni

utente_2147
Recensioni: 5/5

Con uno stile narrativo semplice ma chiaro ed esaustivo anche per il lettore privo di nozioni di economia, Alan Friedman descrive le problematiche che bloccano l'economia italiana e le impediscono di progredire al pari di quelle europee. Tra le problematiche illustrate alcune sono strettamente interne ed ormai annose per cui l'autore dimostra l'incapacità della nostra classe politica nel risolverle non attuando le necessarie ed imprescindibili iniziative e riforme. Una classe politica nella quale, secondo un sondaggio commissionato dallo stesso autore, l'elettorato non ha fiducia ma che continua contraddittoriamente a votare.

Leggi di più Leggi di meno
Monia Grittini
Recensioni: 4/5

Un libro efficace con una capacità comunicativa immediata grazie alla struttura domanda/risposta e al linguaggio semplice. Inoltre c’è la famiglia Giorgetti di Livorno che ci tiene compagnia nelle varie peripezie dell’italiano medio, così la lettura è persino piacevole…se non fosse per il punto cruciale. Quali sono i motivi per cui l’Italia non cresce, non crea lavoro, non c’è fiducia nella banche e neppure nella politica? Quali sono le soluzioni, le riforme e le possibilità? I temi affrontati sono dieci in tutto e le possibili soluzioni sono ben delineate. Credetemi, ci sono tutte indicazioni di buon senso e correttezza formale…ma le conoscete già, purtroppo le abbiamo già sentite perché sono anni che ci ripetono e ci ripetiamo che vanno fatte…però queste riforme non le abbiamo fatte e quante possibilità credete di avere di realizzarle ora, dopo le elezioni politiche del 4 marzo? Bel libro, amabile e sapendo che non sarà altro che lettera morta chissà per quanto ancora, disperiamoci pure…

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

Libro scritto per persone che non si sono mai interessati a quello che succede nel paese, in modo molto semplice. L'autore si doveva fermare a questo. Invece inculca nelle persone le stesse ideologie che fa la destra da anni ed i media. Le cose non stanno così, a partire dal PIL, scusa comoda a tutti per nascondere le nefandezze che un sistema marcio ci impone. Consiglio altre letture, che aprano le menti e non raccontino l'ovvietà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Utilissimo
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(2)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alan Friedman

Alan Friedman

1956, New York

Alan Friedman, giornalista statunitense che ha scelto di vivere in Italia, è stato giovanissimo collaboratore dell’amministrazione del presidente Jimmy Carter, corrispondente del «Financial Times», inviato dell’«International Herald Tribune», editorialista del «Wall Street Journal» e produttore e conduttore di numerosi programmi televisivi in Gran Bretagna, Stati Uniti e Italia, dove ha lavorato per Rai, Sky Tg24 e La7. Tra i suoi libri, Tutto in famiglia (1988), La madre di tutti gli affari (1993), Il bivio (1996).Nel 2014 Rizzoli ha pubblicato Ammazziamo il gattopardo, analisi della situazione economica, politica e sociale in Italia e sulle sue idee per superare questa crisi; mentre nel 2015 esce My way. Berlusconi si racconta a Friedman....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore