Dieci pericolosissime anarchiche
Dieci anarchiche italiane vissute tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, ritenute pericolosissime da ogni polizia e perciò costantemente controllate, in pubblico e in privato,in Italia come all’estero.I loro nomi sono ormai dimenticati, ma ricorrono nei documenti conservati presso il Casellario Politico dell’Archivio Centrale dello Stato.Si chiamavano Ersilia Cavedagni, Ernestina Cravello, Nella Giacomelli, Clotilde Peani, Virgilia D’Andrea,Leda Rafanelli, Fosca Corsinovi, Elena Melli, Maria Rygier e Maria Bibbi, e sono state per cinquant’anni, ognuna a modo suo, protagoniste dell’anarchismo.Le loro travagliate esistenze, qualcuna spezzata, raccontano – fra rivolte e prigioni, giornali, spie e cospiratori, amori e rancori, attentati veri o presunti – le storie non prive di contraddizioni dell’antimilitarismo, del sindacalismo rivoluzionario, degli esuli politici in giro per il mondo, della guerra civile di Spagna e dell’opposizione al fascismo.Con loro e intorno a loro altre donne e molti uomini. Un affresco umano e politico di chiha attraversato la vita controcorrente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows