Difendere su attacchi frontali e laterali
Il processo di insegnamento-apprendimento, che l'allenatore mette in atto durante la sua abituale attività "didattica", deve essere indirizzato in due direzioni distinte: migliorare il singolo, l'individuo, visto come unità significativa; migliorare i singoli reparti per migliorare la squadra, il collettivo. L'intervento sul singolo si basa sull'applicazione dei mezzi offerti dalla tecnica di base e dagli elementi forniti dai "principi di tattica individuale", nel contesto di questo elaborato ci si riferirà esclusivamente a quelli in fase di non possesso. L'intervento sul collettivo si basa sull'applicazione degli elementi offerti dai "principi di tattica collettiva", nel contesto di questo elaborato ci si riferirà esclusivamente a quelli in fase di non possesso. Nella sua attività di insegnamento indirizzato al singolo o al collettivo, sarà l'allenatore a dosare gli interventi indirizzandosi verso l'utilizzo di strumenti didattici o di natura analitica o di natura globale, a seconda di quanto emerge durante lo svolgimento di esercitazioni e di situazioni specifiche estrapolate dalla gara.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it