Dighe, laghi artificiali e bacini idroelettrici nell'Italia contemporanea
Nell'ambito del ricco dibattito sul ruolo economico dell'industria idroelettrica e nel tentativo di affrontare alcuni temi, da quelli economici a quelli territoriali e ambientali, collegati ad una possibile storia di dighe, sbarramenti e invasi artificiali nell'Italia contemporanea, i saggi raccolti in questo volume costituiscono un primo approccio per delineare l'intera vicenda della costruzione di laghi e bacini nel nostro paese, attraverso un confronto internazionale. I significati politici, sociali ed economici, insieme alle loro valenze ambientali, costituiscono la cornice generale entro la quale si collocano i saggi dedicati a casi particolari o situazioni specifiche, dall'area alpina (compreso il territorio svizzero) fino all'Italia meridionale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it