La digitalizzazione tributaria: evoluzione e fattori di rischio
La tematica affrontata in questo volume riguarda il settore digitale e la risposta del Legislatore fiscale a questo nuovo e complesso fenomeno. Viene analizzato il rapporto tra "tassazione" e "mondo digitale", nella piena consapevolezza dell'incertezza del momento, al fine di evidenziare i maggiori contrasti, i rischi per la tutela della libertà e le potenzialità per la semplificazione e il miglioramento del sistema, prestando la massima attenzione alle difficoltà e ai contrasti creati dalla digitalizzazione alla fiscalità. I vari contributi affrontano, sotto questo punto di vista, le "tradizionali" questioni tributarie toccando, dopo una dettagliata introduzione sul concetto stesso di economia digitale, le problematiche principali del settore: dalla stabile organizzazione virtuale alla web tax; dalla tassazione IVA sul commercio elettronico ai cambiamenti subiti dal settore doganale; dalla controversa questione delle crip-tovalute all'impatto della digitalizzazione sullo scambio di informazioni internazionale, forse il più efficace strumento di contrasto all'evasione e all'elusione fiscale internazionale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it