I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels
Il testo fa un'analisi comparativa dell'opera di due "classici" della sociologia e del pensiero politico contemporaneo: due autori che, posti di fronte ai nuovi scenari prodotti dall'introduzione del suffragio universale giunsero a nuove definizioni della democrazia con un vocabolario per molti aspetti simile. Da un lato (è il caso di Weber) il percorso di un intellettuale liberal-democratico disposto ad accettare i tratti plebiscitari della democrazia dei partiti come l'unico argine alla minaccia dispotica delle organizzazioni burocratiche; dall'altro (Michels) il percorso di un intellettuale radicale che era destinato a riconoscere nel fascismo italiano una vocazione democratica più autentica di quella propria delle democrazie parlamentari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it