Ovviamente non si può imparare a combattere e tantomeno a colpire in modo efficace con la tecnica dei punti di pressione leggendo un libro,ma questo testo offre molti spunti di riflessione. In un certo senso...apre i cancelli.
Dim mak. Il tocco della morte
Il dim mak, ultramillenaria tecnica di combattimento a mani nude, è nato sulla base delle dottrine taoiste del VI sec. a.C., e rimane a tutt'oggi l'arte più misteriosa ed occulta della tradizione marziale, in passato conosciuta e riservata a pochissimi eletti fra i monaci Shaolin. La spietata efficacia che caratterizza il dim mak, incentrata sulla letale percussione di alcuni punti del corpo, senza, tuttavia, che ne rimanga alcuna traccia, giustifica sicuramente il riserbo e la segretezza che finora hanno accompagnato questa micidiale tecnica di difesa-offesa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1990
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
antonio damato 08 aprile 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it