Dimmi da quanto è partito il treno - James Baldwin - copertina
Dimmi da quanto è partito il treno - James Baldwin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Dimmi da quanto è partito il treno
Disponibilità immediata
14,40 €
14,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Feltrinelli (I Narratori 138); 1968; Noisbn ; Rilegato con titoli al piatto e dorso; 20,5 x 13 cm; pp. 434; Traduzione di A. Veraldi. Prima edizione. ; leggeri segni d'uso e del tempo alla copertina, interno buono; Buono (come da foto). ; In scena, alle ultime battute di una commedia che sta recitando con grande successo, il famoso attore negro Leo Proudhammer è colpito da un attacco cardiaco: ha appena in tempo a terminare la parte, e, mentre cala il sipario e gli applausi scrosciano fragorosi, è messo in ginocchio dal male: stramazza sulle tavole del palco è trascinato esanime e mezzo incosciente nel camerino, e di li, ancora sporco di trucco e di polvere, in una clinica. Costretto all'immobilità, chiuso nella camera d'ospedale, sottoposto alla manierata e invadente cortesia dei medici e delle infermiere (per i quali è solo un malato famoso, dal quale pretendere autografi) Leo Proudhammer ripassa in rassegna la propria la propria vita... E fin qui potrebbe essere un romanzo come tanti altri: una non voluta interruzione del ritmo esistenziale obbli ad un esame di coscienza, una pausa forzata rimette in discussione i valori di una vita. Eppure, a chi ben guarda, la situazione è fondamentalmente diversa. Non è la sosta, l'iato vitale che scatena gli aculei della memoria: Léo è ora ridotto ad una cosa, ad un oggetto pressoché inanimato (costretto all'immobilità, tutto concentrato nell'attività esclusiva degli occh delle sensazioni corporee, ad uno scarso USO della voce), la routine ospedaliera gli si rivela come un seguito di umiliazioni e frustrazioni, e sono queste continue, implacabili umiliazioni quotidane che aizzano dentro di lui il ricordo cocente di altre, antiche e recenti, umiliazioni: l'infanzia ad Harlem, atrocemente scissa tra il mito dell'Africa e la brutale realtà dell'America...; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Dimmi da quanto è partito il treno

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562814308904

Conosci l'autore

Foto di James Baldwin

James Baldwin

1924, Harlem (New York)

Scrittore afroamericano. Attivista del movimento per i diritti civili negli anni cinquanta e sessanta, Baldwin ha narrato la condizione dei neri d’America e si è battuto per l’integrazione razziale. Ha trattato nei suoi libri il tema dell’omosessualità, spesso suscitando polemiche anche all’interno della comunità nera. Dal 1948 in poi ha trascorso la sua esistenza tra la Francia del Sud, dove è morto nel 1987, e New York. Ha scritto romanzi, opere teatrali e saggi, tra cui: Gridalo forte (1953), Mio padre doveva essere bellissimo (1955), La camera di Giovanni (1956), Un altro mondo (1961), La prossima volta, il fuoco (1963), Blues per l’uomo bianco (1964), Stamattina, stasera, troppo presto (1965), L’angolo dell’amen (1968),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it