Dio in una economia senza cuore. Una sfida della globalizzazione alla fede cristiana
Ci sono due teologie: quella che nasce dalla parola che Dio ha rivolto all'umanità in Gesù Cristo per la liberazione di tutti e per la comunione fraterna; e quella che annuncia la legge del mercato e affida ad esso ogni aspirazione umana. Occorre oggi un grande discernimento, perché gli adoratori dell'idolo stanno spesso nelle nostre stesse chiese. Il Dio di Gesù Cristo vuol essere amato e servito nei poveri, di cui Egli ha assunto le sembianze. Sta qui la discriminante fra la vera e la falsa religione. Dobbiamo annunciare con la massima efficacia possibile la verità su Dio e sull'uomo, per poter fondare una nuova economia e una nuova società. Bisogna mostrare che la speranza dell'umanità, in un momento di cambiamenti radicali, sta nell'abbandono di un sistema economico assolutizzato, che pone tutte le persone - i poveri e i ricchi - a servizio del guadagno e del consumo. Mentre aspettiamo "cieli nuovi e una nuova terra" dobbiamo già vivere quei nuovi rapporti, anche economici, che configurano il Regno che viene. Il testo è arricchito dalla presentazione all'edizione italiana scritta da don Franco Appi, docente di morale sociale a Bologna.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it