Dio e i numeri incapaci. Sulla relazione tra matematica e vita ecclesiale
Il libro discute del non sempre lineare rapporto tra pensiero matematico e fede vissuta. Già nel lontano 1985 il teologo Hans Urs Von Balthasar osservava: "Siamo in un mondo tecnico e allora ci si rivolge ai computer, nelle nostre diocesi adesso è arrivata anche l'elettronica, si sfornano tabulati con le statistiche della frequenza alla Messa, delle comunioni ditsribuite... Il che, oltretutto, non ha proprio alcuna rilevanza: questo tipo di conti può e deve tenerli solo Dio per il quale una sola comunione vera vale più di mille superficiali registrate sul computer". Questo saggio prospetta dunque la possibilità di superare l'apparente contrapposizione tra pensiero logico-matematico e lettura teologica del reale, salvaguardando al contempo l'irriducibilità dell'esperienza di fede a un puro sforzo di quantificazione e catalogazione. I numeri perciò possono davvero definirsi incapaci davanti alla traboccante ed inaspettata azione di Dio in favore del mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:31 dicembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it