Diritti e libertà nella storia d'Italia. Conquiste e conflitti 1861-2011 - Stefano Rodotà - copertina
Diritti e libertà nella storia d'Italia. Conquiste e conflitti 1861-2011 - Stefano Rodotà - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Diritti e libertà nella storia d'Italia. Conquiste e conflitti 1861-2011
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Diritti e libertà accompagnano la nascita del cittadino moderno, definiscono un ordine politico e simbolico interamente nuovo: essi divengono il connotato di un'età, appunto "l'età dei diritti", come l'ha definita Norberto Bobbio. La dimensione dei diritti, però, ci appare al tempo stesso fondativa e fragilissima, perennemente insidiata da restaurazioni e repressioni. In particolare, negli ultimi quindici anni si è assistito nel nostro paese a un processo graduale che ha portato la classe politica di centro-destra, dall'iniziale tentativo di delegittimazione, a un vero e proprio attacco frontale alla Costituzione. La ricostruzione sintetica che Rodotà qui propone vuole obbedire proprio a questa logica. Non segue e discute le idee sui diritti, ma analizza politiche e comportamenti dai quali è dipesa la loro affermazione o negazione, cercando di rendere evidenti gli intrecci tra riconoscimenti formali di libertà e diritti e condizioni materiali per la loro attuazione. Le vicende delle libertà e dei diritti mostrano la lenta inclusione di un numero crescente di cittadini nel demos e le modalità attraverso le quali si costruisce la moderna cittadinanza, nel succedersi delle diverse "generazioni" dei diritti. Ma rivelano anche tenaci resistenze all'effettività dei diritti proclamati. Serve una grande fede per affermare i diritti nei tempi difficili. E di questo la vicenda delle libertà, che è poi vicenda concretissima di donne e di uomini, è testimonianza continua.

Dettagli

2 febbraio 2011
X-163 p., Brossura
9788860365842

Valutazioni e recensioni

  • Gianluca Testa

    In questo sintetico ma denso saggio, Stefano Rodotà illustra in chiave storica il lungo cammino percorso dai diritti, dall'Italia unita fino all'Italia a lui contemporanea (ossia quella del 2011). Leggendolo, ci si accorge che, anche se storicamente condizionati, i diritti sono sempre soggetti al rischio di essere negati da forze autoritarie e illiberali: è perciò una lettura che può aiutarci a superare anche le sfide del nostro presente.

Conosci l'autore

Foto di Stefano Rodotà

Stefano Rodotà

1933, Cosenza

Stefano Rodotà (Cosenza, 1933 - Roma 2017) è stato un giurista, politico e accademico italiano.È stato un esponenete del partito radicale, quindi è stato eletto al parlamento come indipendente, sostenuto dal PCI.Fu presidente di Sinistra Indipendente, aderì poi al Partito Democratico della Sinistra. È stato membro dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa e ha partecipato alla scrittura della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.Si batte per il diritto alla privacy nell'era di internet.Ha scritto numerosi saggi, tradotti poi in molte lingue. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore