Il diritto antidiscriminatorio nell'era digitale
Adottando una chiave di lettura filosofico-giuridica, il volume tratteggia un percorso di analisi che mira a mettere in evidenza le potenzialità e i limiti, le opportunità e i rischi, che la nuova realtà digitale determina nell’attuale sistema di diritto antidiscriminatorio di matrice europea. In particolare, vengono esaminati alcuni profili che ineriscono allo statuto giuridico delle persone, agli assetti della Pubblica Amministrazione, alle trasformazioni in corso nell’attività lavorativa e d’impresa. Infine, mediante un’analisi puntuale delle fonti normative, l’autrice richiama l’esigenza di un “controllo umano significativo” sulle procedure automatizzate, indispensabile per perseguire strategie volte a soddisfare il principio di eguaglianza sostanziale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:27 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it