Il diritto e la scienza del diritto
Spazio e tempo sono due fenomeni distinti che, però, insieme, caratterizzano il diritto nel suo complesso. Il diritto esiste nello spazio e nel tempo, attraverso i quali esso viene vissuto come un complesso realmente esistente, molteplice e pluriforme, di prescrizioni dotate di senso ed orientate ad uno scopo. Le categorie del tempo e dello spazio dimostrano come l'intero diritto sia un fenomeno socio-culturale di tipo particolare, esperibile empiricamente e afferrabile razionalmente. Per un pensiero giuridico empirico-razionale, dunque, lo spazio e il tempo sono fenomeni e concetti irrinunciabili. Un'esposizione del tempo e dello spazio che sia adeguata all'oggetto può avvenire razionalmente, nel diritto e nel pensiero giuridico, soltanto con l'ausilio degli strumenti propri dell'epistemologia, della logica e della grammatica. Tramite tali strumenti può essere dimostrata anche la correttezza e la finalità logicamente fornita di senso di un pensiero empirico-razionale relativamente al diritto. Questo lavoro rappresenta dunque una sfida, in particolare rispetto a concezioni puramente normativistiche del diritto, tesa ad una rappresentazione del fenomeno giuridico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:20 febbraio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it