La disciplina dei «trusts» nell'ordinamento italiano
L'Autore dimostra come si devono risolvere, in modo uniforme, lineare, e giuridicamente appropriato, tutte le controversie concernenti le numerose/diverse species del genus trust circolanti sul territorio, maggiormente o esclusivamente connesse all'ordinamento italiano. In merito, l'Autore segnala innanzitutto che si deve accantonare, pro futuro, il concetto di “trust interno”, legalmente inesistente, e fonte di incomprensioni e di soluzioni giurisprudenziali spesso erette su percorsi motivazionali puramente intuitivi, e quindi negativi per la certezza del diritto. L'Autore dimostra, poi, in particolare, come, sempre ai fini della soluzione delle controversie in materia, si debba seguire il percorso logico-giuridico predisposto dai redattori della Convenzione dell'Aja sui trusts (la “CAT”), fondato, ex art. 4 CAT, sul distinguo tra rocket-launcher e rocket, ripudiato dalla dottrina che ha elaborato l'idea del trust interno, e perciò disatteso, fin qui, dalla giurisprudenza. Infine, l'Autore sottolinea (anche con evidenze di diritto comparato) come, con riferimento all'eventuale necessità di inserire il trust nel codice civile (avanzata, da ultimo, con il disegno di legge n. 1151/2019), sia, invece, opportuno introdurre in esso una nuova fiducia, basata sulla proprietà nell'interesse altrui, da affiancarsi ai trusts di cui alla CAT.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:19 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it