Disciplina del caos. Come uscire dal labirinto del pensiero unico liberale
Tra le varie correnti che hanno animato la modernità, il liberalismo è assurto a dogma di fondo che oggi puntella il dominio dei signori del denaro, grazie alla subdola truffa ideologica vecchia di secoli secondo la quale non esisterebbe libertà al di fuori di un'individualistica ricerca del successo economico, con la politica ridotta a schiava ausiliaria di un "benessere" non soltanto ingiusto e ineguale, ma nei fatti sempre più rovesciato in malessere sociale ed esistenziale. Attualmente, quella liberale è l'anti-etica di massa al servizio di chi controlla il ciclo globale del denaro attraverso la forza degli Stati. La genealogia della morale liberale mostra da un lato come questa abbia capovolto in senso diametralmente opposto l'originario significato di liberalità, dall'altro in che modo sia possibile districarsi dalla trappola mentale della finta libertà. Un itinerario che passa dalla demistificazione dei grandi teorici per discendere agli inferi dell'alienato quotidiano, fino all'ipotesi di una disciplina fondamentale per lottare nel caos dei tempi tristi. Con interviste a Franco Cardini, Paolo Ercolani, Fabio Falchi, Thomas Fazi, Carlo Freccero, Marco Gervasoni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it