La disciplina delle unioni civili dopo i decreti attuativi. Aggiornata ai decreti legislativi n. 5/2017, n. 6/2017 e n. 7/2017
L'opera analizza l'istituto delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, introdotto dalla legge n. 76/2016, che ha rivoluzionato il panorama giuridico delle formazioni sociali riconosciute e tutelate dall'ordinamento italiano. Il volume ne studia in modo dettagliato la disciplina, di recente integrata dai decreti attuativi emanati nel febbraio 2017, i quali hanno apportato modifiche di coordinamento in diversi settori del diritto, quali l'ordinamento dello stato civile, il diritto internazionale privato e il diritto penale. Creando un parallelo con il tradizionale matrimonio eterosessuale, vengono esaminati i vari aspetti della nuova formazione sociale: dai presupposti per la sua formazione, alle cause di scioglimento dalle questioni economiche (es. diritto al mantenimento, impresa familiare, regime patrimoniale, diritti successori) a quelle di natura personale (es. filiazione e cd. stepchild adoption), mettendo in luce gli aspetti che rendono, di fatto, l'unione civile una nuova tipologia di "famiglia". Il tutto con un taglio pratico e con numerosi riferimenti alla giurisprudenza, sia nazionale che comunitaria.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it