Disgrafia e dintorni. Rieducare il gesto grafico. Una proposta A.E.D. - Caterina Caracciolo di San Vito,Valeria Mouchet,Marcella Nusiner - copertina
Disgrafia e dintorni. Rieducare il gesto grafico. Una proposta A.E.D. - Caterina Caracciolo di San Vito,Valeria Mouchet,Marcella Nusiner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Disgrafia e dintorni. Rieducare il gesto grafico. Una proposta A.E.D.
Disponibilità immediata
13,90 €
13,90 €
Disp. immediata

Descrizione


La disgrafia è un DSA, su base neurobiologica, che riguarda il segno grafico e non l’ortografia, anche se questa può venire penalizzata. La scrittura appare poco leggibile, lenta, maldestra, e il disturbo non è completamente recuperabile, anche se può essere a volte migliorato con adeguata riabilitazione. Le difficoltà grafomotorie, invece, sono dovute a cause contingenti come la complessità di situazioni scolastiche, affettive, culturali, ecc. e possono essere recuperate con un trattamento specializzato. La rieducazione della scrittura si avvale di tecniche scientifiche nate in Francia negli anni ’60, ma il Metodo A.E.D. si allarga con i contributi delle neuroscienze e con la recente scoperta dei neuroni specchio in cui la base è “osservare per poter rifare”. Nel volume viene evidenziato come la disprassia evolutiva e la disgrafia siano intimamente correlate. La rieducazione della scrittura è una tecnica individualizzata e una relazione di cura in cui gestire il colloquio in tutte le sue sfaccettature con i genitori, gli insegnanti e soprattutto con il bambino. È fondamentale il fine ultimo della rieducazione: restituire al bambino il piacere di scrivere. Disprassia: Eleonora Maria Accorinti. Colloquio: Anna Maria Castelli.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Koine
Libreria Koine Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10 aprile 2019
96 p., Brossura
9788832980899
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it