La dispersione scolastica come criticità educativa di sistema. Tra prevenzione e intervento
La dispersione scolastica rappresenta una criticità educativa tra le più importanti in Italia, per gli effetti devastanti che produce dal punto di vista culturale, sociale e economico. La sua gestione è complessa perché questa criticità presenta diverse fenomenologie le cui cause sono sempre interconnesse tra di loro. Per tali motivazioni necessita di una progettualità di sistema e, più precisamente, di una risposta educativa intenzionalmente organizzata e organica, intesa come azione di sistema complessa, variegata, pluridirezionale e orientata al reintegro formativo, esistenziale e sociale del soggetto, al successo formativo e al benessere integrale di tutti, attraverso un coordinamento di competenze, ruoli e compiti distribuiti organicamente tra soggetti specializzati in grado di fornire un servizio educativo strutturato, equamente distribuito nel tempo e nello spazio (durante i tempi scolastici e durante i tempi identificati come “critici”)...
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it