Il disprezzo (2 DVD) di Jean-Luc Godard
Il disprezzo (2 DVD) di Jean-Luc Godard - 2
Il disprezzo (2 DVD) di Jean-Luc Godard
Il disprezzo (2 DVD) di Jean-Luc Godard - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Il disprezzo (2 DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,99 €
10,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Film contenuti nel cofanetto

Il disprezzo (2 DVD)
Il disprezzo
Titolo originale: Le mépris
Regia: Jean-Luc Godard
Interpreti: Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Fritz Lang, Jack Palance, Georgia Moll, Jean-Luc Godard
Paese: Francia
Anno: 1963
Descrizione: La moglie di uno sceneggiatore, chiamato a Roma per rendere più commerciale un film sull'Odissea, si rende conto della meschinità del marito quando questi non fa nulla per difenderla dalle avances del produttore.
Supporto: DVD
Durata: 105
Lingua audio: Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti
Area 2
Formato schermo: 16:9

Il disprezzo
Titolo originale: Le mépris
Regia: Jean-Luc Godard
Interpreti: Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Fritz Lang, Jack Palance, Georgia Moll, Jean-Luc Godard
Paese: Francia
Anno: 1963
Descrizione: La moglie di uno sceneggiatore, chiamato a Roma per rendere più commerciale un film sull'Odissea, si rende conto della meschinità del marito quando questi non fa nulla per difenderla dalle avances del produttore.
Supporto: DVD
Durata: 82
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti
Area 2
Formato schermo: 16:9

Descrizione


Uno scrittore di gialli viene chiamato da un produttore americano per sceneggiare un film sull'Odissea. Il produttore non nasconde la corte assidua di cui fa oggetto la moglie dello scrittore provocando la rottura fra i due. Ma, nel tornare a Roma in compagnia del produttore, la donna muore in un incidente automobilistico.
Doppio dvd in versione italiana e originale francese.

Dettagli

2
8017229468353

Informazioni aggiuntive

  • CG Entertainment

Valutazioni e recensioni

  • FABIO CREMASCO

    Basato sull'omonimo libro di Moravia, questa pellicola di Jean-Luc Godard destò all'epoca grande scalpore perché il master originale conteneva scene e immagini della Bardot un po' troppo forti per la morale italiana di quegli anni. Il produttore decise pertanto di rimaneggiare ed editare il film, apportando grossi tagli e modifiche strutturali. Il risultato fu così tanto diverso dall'originale che Godard decise di disconoscere la pellicola. Fortunatamente l'edizione di questo DVD contiene anche la versione non tagliata in lingua originale, che a mio avviso è l'unica da tenere in considerazione se volete godervi a pieno il film. Ciliegina sulla torta il cameo di Fritz Lang, che interpreta se stesso.

Conosci l'autore

Foto di Jean Luc Godard

Jean Luc Godard

1930, Parigi

Jean-Luc Godard è stato un regista francese. Anticonformista e da sempre dissacratore delle convenzioni estetiche e delle forme codificate del cinema moderno, possedeva la tempra dello sperimentatore e la «forma mentis» del mestatore semantico di gran razza. Fin dai suoi primi approcci con la macchina da presa, agisce con e sulle immagini, anticipando (almeno fino agli anni ’80) tendenze e stili, cioè, in una parola, quasi tutto quello che gli altri sfrutteranno dopo. È stato così per il linguaggio del film come per l’immagine elettronica, che ha sperimentato in anticipo di un paio di decenni rispetto all’idea stessa di cinema digitale. Di origini medio-borghesi (figlio di un medico di religione protestante e di una erede di banchieri...

Foto di Brigitte Bardot

Brigitte Bardot

1934, Parigi

Attrice francese. Di agiata famiglia borghese, studia danza e recitazione e a quindici anni posa per la copertina di «Elle», una delle più diffuse riviste femminili francesi. Non ancora diciottenne ha una piccola parte nel film Le trou normand (Il buco normanno, 1952) di J. Boyer e poi viene lanciata da M. Allégret in Ragazze folli (1954) e Miss spogliarello (1956). Nel frattempo sposa R. Vadim che la consacra sex-symbol con Piace a troppi (1956). «B.B.», come viene chiamata da quel momento, diventa la nuova versione della donna bambina, dal corpo provocante e dalle labbra perennemente imbronciate, in bilico tra l’audacia e l’innocenza. In poco tempo raggiunge altissimi livelli di popolarità, tanto che le viene dedicata anche una samba brasiliana che fa ballare tutto il mondo. Tra gli altri...

Foto di Jean Luc Godard

Jean Luc Godard

1930, Parigi

Jean-Luc Godard è stato un regista francese. Anticonformista e da sempre dissacratore delle convenzioni estetiche e delle forme codificate del cinema moderno, possedeva la tempra dello sperimentatore e la «forma mentis» del mestatore semantico di gran razza. Fin dai suoi primi approcci con la macchina da presa, agisce con e sulle immagini, anticipando (almeno fino agli anni ’80) tendenze e stili, cioè, in una parola, quasi tutto quello che gli altri sfrutteranno dopo. È stato così per il linguaggio del film come per l’immagine elettronica, che ha sperimentato in anticipo di un paio di decenni rispetto all’idea stessa di cinema digitale. Di origini medio-borghesi (figlio di un medico di religione protestante e di una erede di banchieri...

Foto di Fritz Lang

Fritz Lang

1890, Vienna

"Regista tedesco di origine austriaca. Studia al Politecnico di Vienna, ma viene presto attratto dalle discipline umanistiche, in particolare dalle arti figurative, e si iscrive all'Accademia di belle arti di Monaco. Comincia a viaggiare per l'Europa, vivendo come pittore ambulante, ma allo scoppio della prima guerra mondiale è arruolato nell'esercito e viene ferito in battaglia. È durante la convalescenza che si accosta alla scrittura cinematografica. Dopo aver realizzato per il produttore E. Pommer la sceneggiatura di Matrimonio al club degli eccentrici (1916), diretto da J. May, nel 1918 passa alla regia con Halb-Blut, e l'anno successivo con Der Herr Der Liebe (1919), seguito subito dopo da I ragni (1919), film a episodi ambientato in varie parti del mondo. Non abbandona però la scrittura,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail