Il dittatore utopista. Storia e controstoria di Muammar Gheddafi. 42 anni di potere raccontati anno per anno - Gianluca Barbera - copertina
Il dittatore utopista. Storia e controstoria di Muammar Gheddafi. 42 anni di potere raccontati anno per anno - Gianluca Barbera - 2
Il dittatore utopista. Storia e controstoria di Muammar Gheddafi. 42 anni di potere raccontati anno per anno - Gianluca Barbera - copertina
Il dittatore utopista. Storia e controstoria di Muammar Gheddafi. 42 anni di potere raccontati anno per anno - Gianluca Barbera - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Il dittatore utopista. Storia e controstoria di Muammar Gheddafi. 42 anni di potere raccontati anno per anno
Disponibilità immediata
6,95 €
-50% 13,90 €
6,95 € 13,90 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Statista, agitatore, politico, le mille facce di Muammar Gheddafi sono analizzate in questo libro che, con sottile ironia, ripercorre la storia del dittatore. Dall'ascesa al potere, passando dal sogno di costruire un'Africa unita, per finire con la dura repressione dei primi mesi del 2011. Un saggio per scoprire il vero volto di Gheddafi e svelarne il pensiero, le azioni e i controversi rapporti con l'Italia, al di là delle etichette che gli sono state appiccicate addosso. Giulio Andreotti ha scritto: "Confesso che faccio sempre fatica ad accettare la drastica e semplicistica classificazione degli uomini in buoni e cattivi. Iddio stesso ha creato un terzo stadio (Purgatorio) ed anche un quarto - il Limbo - di cui non mi pare la nuova teologia abbia revocato l'esistenza. La demonizzazione di Gheddafi è invece quasi universale. Non c'è avvenimento al mondo e specialmente in Africa salvo forse i terremoti - che non si attribuisca all'azione diretta o indiretta del colonnello. In un certo senso, con l'intento di danneggiarne la reputazione, tutti finiscono per creargli un alone di illimitata potenza, incoraggiando chi non ha più porte alle quali battere a tentare quella libica".

Dettagli

1 giugno 2011
183 p., Brossura
9788878994638

Conosci l'autore

Foto di Gianluca Barbera

Gianluca Barbera

Gianluca Barbera ha lavorato in ambito editoriale. Ha pubblicato, tra gli altri, Idee viventi. Il pensiero filosofico in Italia oggi (2017), i romanzi La truffa come una delle belle arti (2016, finalista al Premio Neri Pozza, al Premio Chianti e al Premio Città di Como) e, con Castelvecchi, Magellano (2018, candidato al Premio Strega, Premio come miglior romanzo storico al Premio Città di Como, Premio Città di Fabriano, Premio Marincovich, Premio La Cultura del Mare, finalista al Premio Costa Smeralda, finalista al Premio Acqui Storia), tradotto in Portogallo e Brasile e da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale con Cochi Ponzoni. Nel 2019 è uscito, sempre per Castelvecchi, il romanzo Marco Polo. Collabora con le pagine culturali de «il Giornale»,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it