Diventare genitori, diventare famiglia. Madri lesbiche e padri gay in Italia tra innovazione e desiderio di normalità
Anche in Italia la genitorialità omosessuale occupa posizioni sempre più centrali nell’indagine sociologica, alimentando al tempo stesso il dibattito politico sulle trasformazioni della famiglia. Il libro si occupa di quella che possiamo definire come la «nuova generazione» di madri lesbiche e padri gay. Si tratta di donne e uomini che hanno progettato e realizzato la transizione alla genitorialità nell’ambito di una relazione di coppia omosessuale e non dentro convivenze - matrimoniali o meno - con partner dell’altro sesso, successivamente abbandonate. A fronte dell’innovazione delle loro esperienze di famiglia, l’analisi getta luce sulle strategie e sulle aspettative di normalizzazione di questi genitori, in un Paese dove l’inclusione di gay e lesbiche nel sistema dei diritti e nelle pratiche delle istituzioni sconta ancora forti ritardi rispetto ad altri contesti europei.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:29 aprile 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it