Divulgare le motivazioni per una psicoterapia
L’idea di questo libro nasce dal voler divulgare le motivazioni che conducono le persone ad accedere ad una psicoterapia. Anche se in questi ultimi due anni, complice la pandemia, le richieste di psicoterapia sono aumentate, la sensazione è che ci si rivolga a noi psicoterapeuti troppo tardi: o quando la problematica rimane identica nella vita del paziente da diverso tempo senza vedere dei cambiamenti (penso ad esempio ai giovani adulti che vivono un blocco negli studi universitari da anni) oppure quando la terapia viene vista come ultima spiaggia per continuare o meno una relazione (penso in particolare alle terapie di coppia). Tra i tanti bisogni emersi in questi due anni vorrei concentrarmi in particolare sulle tematiche portate dai giovani adulti e le motivazioni delle coppie, che si sono rivolte a me per una psicoterapia. Il tutto con l’intento di avvicinare la mia professione, spesso carica di pregiudizi, ai singoli e utilizzare un linguaggio semplice e diretto per generare nuove riflessioni in merito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it