ELENA
319 pag.
CARRA DE VAUX Bernard (barone) - Orientalista e arabista. Barsur-Aube (Aube) 03. 02. 1867 - Parigi 1953. Bernard è nipote del filosofo Alexandre François Louis Carra de Vaux e figlio di Albert, grande viaggiatore e compagno di Bougainville. Ex studente del collegio Stanislas, B. Carra de Vaux entrò al Politecnico nel 1886. Dopo essere stato sindaco di Pansey (Alta Marna), nel 1893 fu nominato professore di lingua araba e filosofia all'Istituto Cattolico, poi direttore degli studi presso la quarta sezione dell'École des Hautes Etudes. Nel 1896 fondò, con l'abate Graffin e il marchese di Vogüé, la Revue de l'Orient chrétien e lavorò intensamente all'organizzazione di congressi scientifici internazionali dei cattolici. Nel 1900 fu probabilmente l'unico cattolico a partecipare all'organizzazione del I Congresso di Storia delle Religioni a Parigi. Viaggiò molto in Asia Minore, principalmente con l'obiettivo di diffondere l'influenza francese. Attraverso le sue pubblicazioni, contribuisce regolarmente al Journal asiatique, agli Annales de philosophie chrétienne, alla Revue biblique e al Corpus scriptorum christianorum orientalium. Studiò Avicenna e Ghazzili, tradusse numerosi testi filosofici e teologici dall'arabo e pubblicò i seguenti libri: Il genio semitico e il genio ariano nell'Islam (1897), La dottrina dell'Islam (1909), I pensatori dell'Islam (1921-1926, in 5 volumi), Tavola delle razze semitiche (1944). La sua opera è oggi in gran parte superata, soprattutto a causa della scoperta e della pubblicazione di migliaia di manoscritti all'epoca sconosciuti in Occidente, ma anche a causa dell'evoluzione della metodologia scientifica e del rinnovamento della ricerca antropologica. Tuttavia, il suo approccio all'Islam, rigoroso, erudito, pieno di simpatia (talvolta un po' condiscendente), lo rende uno dei pionieri, se non uno dei fondatori dell'islamologia moderna.
Buono (Good) . [M fr]Venditore:
Informazioni:
<p>ELENA</p> <p>319 pag.</p> <p>CARRA DE VAUX Bernard (barone) - Orientalista e arabista. Barsur-Aube (Aube) 03. 02. 1867 - Parigi 1953. Bernard &egrave; nipote del filosofo Alexandre Fran&ccedil;ois Louis Carra de Vaux e figlio di Albert, grande viaggiatore e compagno di Bougainville. Ex studente del collegio Stanislas, B. Carra de Vaux entr&ograve; al Politecnico nel 1886. Dopo essere stato sindaco di Pansey (Alta Marna), nel 1893 fu nominato professore di lingua araba e filosofia all'Istituto Cattolico, poi direttore degli studi presso la quarta sezione dell'&Eacute;cole des Hautes Etudes. Nel 1896 fond&ograve;, con l'abate Graffin e il marchese di Vog&uuml;&eacute;, la Revue de l'Orient chr&eacute;tien e lavor&ograve; intensamente all'organizzazione di congressi scientifici internazionali dei cattolici. Nel 1900 fu probabilmente l'unico cattolico a partecipare all'organizzazione del I Congresso di Storia delle Religioni a Parigi. Viaggi&ograve; molto in Asia Minore, principalmente con l'obiettivo di diffondere l'influenza francese. Attraverso le sue pubblicazioni, contribuisce regolarmente al Journal asiatique, agli Annales de philosophie chr&eacute;tienne, alla Revue biblique e al Corpus scriptorum christianorum orientalium. Studi&ograve; Avicenna e Ghazzili, tradusse numerosi testi filosofici e teologici dall'arabo e pubblic&ograve; i seguenti libri: Il genio semitico e il genio ariano nell'Islam (1897), La dottrina dell'Islam (1909), I pensatori dell'Islam (1921-1926, in 5 volumi), Tavola delle razze semitiche (1944). La sua opera &egrave; oggi in gran parte superata, soprattutto a causa della scoperta e della pubblicazione di migliaia di manoscritti all'epoca sconosciuti in Occidente, ma anche a causa dell'evoluzione della metodologia scientifica e del rinnovamento della ricerca antropologica. Tuttavia, il suo approccio all'Islam, rigoroso, erudito, pieno di simpatia (talvo
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1909
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it