Don Giuseppe, inviato speciale
Tre giovani amiche, usando il solito mezzo della planchette, hanno i primi contatti con uno sconosciuto e invisibile interlocutore. Gli rivolgono domande e ricevono risposte sempre molto esaurienti, a volte anche scherzose e inframmezzate da parole in dialetto milanese. Poi una sera, l'entità si presenta con un nome che non conoscono: dice di chiamarsi Giuseppe Gervasini, di essere stato sacerdote nella sua ultima vita, e le invita a visitare la sua tomba, indicando con esattezza il luogo. Le tre ragazze vanno al Cimitero Monumentale, il più importante di Milano, quello che ospita i più illustri personaggi della cultura e della storia. Trovano la sua tomba e sono stupite di vederla sommersa da un mare di fiori a tanti anni di distanza dalla data della sua morte, che leggono incisa nel marmo. Da alcuni devoti presenti vengono a sapere che quel sacerdote era una specie di leggenda nella Milano fra le due guerre, e che la sua fama di guaritore attirava folle di malati, anche da regioni lontane, e che tutti sopportavano i suoi modi bruschi sicuri di poter guarire con le sue cure a dir poco stravaganti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it