Donna e teologia
«Siamo testimoni, anche in teologia, di una svolta fondamentale: la donna si afferma come nuova autonomia accanto a quella dell'uomo. Due autoconsapevolezze che vivono un'occasione storica: non negarsi reciprocamente, ma definire insieme molti percorsi nei tanti ambiti del vissuto. Allora la diversità può essere un significante elemento di fecondità, che non avvilisce l'altro nel rifiuto o nel possesso, ma lo rispetta con lo stupore e la meraviglia che la sua alterità ineffabile suscita. Una diversità che non è separazione di incomunicabili, ma consente alleanza, gioia di disvelarsi, progettualità comune, ascolto vicendevole nella varietà delle esperienze religiose». Dall'Editoriale di Adriana Valerio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1988
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it