Donne dei vangeli. Tratti personali e teologici
Nella società ebraica, ai tempi di Gesù, sebbene la famiglia avesse un'importanza basilare, la donna era vista con sospetto. Elemento da tenere a distanza, da cui guardarsi, come fosse in uno stato permanente di "lebbra". Inoltre la donna non aveva l'obbligo di rispettare i precetti positivi, ma solo quelli negativi. Cristo abbatte i muri di separazione, sfidando le ben sedimentate strutture e i costumi e lascia che le donne si riapproprino della loro dignità, pari a quella degli uomini, che esprimano il loro coraggio e la loro audacia nel prevenire i tempi. Anche nella genealogia di Gesù entrano, in momenti particolari, quattro donne: Tamar, Raab, Rut, Betsabea. La quinta è Maria, la madre di Gesù.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it